OPNASP
L’OPNASP è l’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato costituito su iniziativa dell’associazione di categoria Conflavoro PMI e le organizzazioni sindacali Fesica e Confsal, ai sensi dell’art. 51 del D.lgs 81/2008.


Collaborazione formazione art. 37 del D.lgs 81.2008
La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è disciplinata dall’art. 37, del D.Lgs. n. 81/2008 che stabilisce gli obblighi formativi a carico dei datori di lavoro nei confronti di ciascun lavoratore. Si prevede in particolare che la formazione deve essere sufficiente ed adeguata ai rischi e rispettosa delle conoscenze linguistiche dei lavoratori, “con particolare riferimento a:
a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.”
L’Accordo della Conferenza permanente Stato-Regioni, approvato il 21 dicembre 2011 e successivamente del 07 luglio 2016, ha disciplinato, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. n. 81/2008, la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e dell’aggiornamento dei lavoratori.

Bando ISI INAIL
Il Bando ISI dell’INAIL è stato pensato per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Destinatari:
Destinatari dei finanziamenti: le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.

RLST
Il Decreto Legislativo 81.2008 rende obbligatorio la presenza del RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in tutte le imprese con almeno un lavoratore.
Le imprese però possono scegliere di usufruire del RLST – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, rivolgendosi all’Organismo Paritetico, come previsto dalla normativa, nel caso in cui nessun lavoratore voglia assumersi la responsabilità di svolgere questo incarico.
L’Organismo Paritetico OPNASP, permette alle imprese che che non hanno ancora nominato nessun RLS di avvalersi del servizio RLST Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
ll Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.Lgs. n. 81/2008 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
L’RLST rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.Lgs. 81/2008 smi.

Asseverazione
L’asseverazione è una certificazione volontaria che attesta l’adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro [SGSL], regolamentata dal “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” all’Art. 51 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, che assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, su richiesta delle imprese, un attestato comprovante l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Quindi è una certificazione che comunica l’impegno dell’impresa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D. Lgs. N. 231/2001) ed offre vantaggi economici in termini di riduzioni del premio INAIL e in fase di controllo gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
Come previsto dal D.lgs 81/2008 è l’organismo paritetico che garantisce la conformità e la corretta applicazione del sistema di gestione adottato dall’impresa alle norme vigenti.