Deroga intermittenza

Offre una flessibilità strategica per l’utilizzo intermittente di dipendenti in base alle esigenze specificate nel contratto collettivo.

Il contratto intermittente, noto anche come contratto di lavoro a chiamata, è una modalità flessibile che consente a un datore di lavoro di usufruire dei servizi di un dipendente in modo intermittente, in base alle esigenze specificate nel contratto collettivo. Tuttavia, questa tipologia contrattuale è vincolata da limitazioni oggettive e soggettive, in quanto è riservata ai lavoratori under 24 e over 55, salvo deroghe tramite accordi di secondo livello o accordi di prossimità, con il coinvolgimento delle idonee rappresentanze sindacali.

Rischi

La mancata stipulazione di un accordo che deroghi alle norme del contratto intermittente può portare a sanzioni durante verifiche ispettive e alla trasformazione del rapporto in un contratto di lavoro subordinato, con impatti economici significativi.

Vantaggi

Gli accordi di prossimità o i patti di secondo livello, agendo come strumenti flessibili, consentono alle imprese di utilizzare il contratto intermittente anche per lavoratori al di fuori delle fasce di età stabilite dalla legge, senza rischiare sanzioni o ispezioni.

Leggi anche

news-1
Politica
18 Settembre 2025

Conflavoro Sicilia: “Il Defr 2026-2028 è un segnale positivo, ora misure concrete per le imprese”

news-1
Attualità
15 Settembre 2025

Occupazione nel Mezzogiorno oltre il 50%, Pullara: “Un traguardo che va reso strutturale”

img-whatsapp