La Sicilia accelera: crescita record del Pil. Giuseppe Pullara: “L’isola è motore della crescita italiana.”

19 Giugno 2025

Tra il 2022 e il 2024, la Sicilia ha registrato una crescita del Pil dell’11,2%, ponendosi in vetta alla classifica nazionale tra le regioni meridionali, secondo l’ultimo rapporto Svimez. La Sicilia oggi non è più fanalino di coda: è un motore della crescita italiana”, dichiara il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara.

Nel solo 2024, il Pil siciliano è cresciuto del +1,5%, ben al di sopra della media del Sud (+1%) e del Centro-Nord (+0,6%). Alla base di questo risultato c’è un significativo slancio del settore industriale (+2,7%), che dimostra segnali di vitalità dopo anni di difficoltà strutturali. Ma è soprattutto il comparto delle costruzioni a fare da traino, con un incremento del +6,3% del valore aggiunto, uno dei più alti tra tutte le regioni italiane.

A rafforzare questa dinamica positiva concorre anche il settore dei servizi, che in Sicilia ha registrato una crescita più vivace rispetto al dato nazionale, contribuendo a consolidare il tessuto economico dell’isola. “L’incremento registrato anche nei servizi – continua il vice presidente nazionale di Conflavoro– dimostra come l’economia siciliana si stia consolidando su basi sempre più solide, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del Sud. È un risultato che accogliamo con grande soddisfazione e che conferma la resilienza e la tenacia delle nostre imprese, in particolare delle piccole e medie realtà, vere protagoniste di questo rilancio. Ma non possiamo fermarci qui. È necessario che le istituzioni rafforzino il sostegno alle imprese, puntando su un piano strutturale per il taglio del costo del lavoro e una riduzione duratura della pressione fiscale. Solo così potremo garantire uno sviluppo equilibrato e duraturo che coinvolga anche l’occupazione e la qualità della vita dei cittadini siciliani. Conflavoro Sicilia – conclude Giuseppe Pullara– continuerà a essere al fianco delle imprese, promuovendo innovazione, rappresentanza e politiche pragmatiche per accompagnare questo cambiamento positivo”.  Il quadro emerso indica che l’economia siciliana è tra le protagoniste della nuova geografia della crescita italiana, con una traiettoria che merita attenzione e fiducia.

Leggi anche

news-1
Attualità
1 Luglio 2025

Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani. Pullara: “Investire in Sicilia oggi significa dare forma al futuro”.

news-1
Attualità
30 Giugno 2025

Posticipato al 31 dicembre l’obbligo PEC per gli amministratori societari: più tempo per adeguarsi alla nuova normativa

img-whatsapp