Semplificazioni amministrative: via libera al DDL per rafforzare il rapporto tra PA e cittadini

5 Agosto 2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge Semplificazioni, su proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. L’obiettivo è chiaro: snellire la burocrazia e rendere più efficiente il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Nel contesto economico e geopolitico attuale, semplificare i procedimenti amministrativi è più che auspicabile: è strategico.  Il testo del DDL nasce da un confronto costante con amministrazioni centrali e locali, associazioni di categoria, imprese e cittadini. Questo approccio collaborativo ha già portato alla semplificazione di 261 procedure, con l’obiettivo di raggiungere quota 600 entro il 2026, in linea con il PNRR.

Il provvedimento tocca quattro aree centrali: fisco, semplificazioni che riducono oneri e tempistiche; lavoro, principio “once only” nelle comunicazioni sul rapporto lavorativo, evitando duplicazioni documentali tra PA; ambiente, accelerazioni nei processi autorizzativi; attività economiche, strumenti agili per imprese e professionisti. Tra le novità spicca una misura volta a valorizzare le competenze: le imprese potranno stipulare convenzioni per permettere ai propri dipendenti qualificati di partecipare ai percorsi formativi degli ITS Academy, creando un ponte tra mondo del lavoro e formazione tecnica superiore.

Conflavoro Sicilia auspica che il DDL non si limiti a riformare le norme, ma instauri una vera cultura organizzativa. In una regione come la Sicilia, dove le PMI rappresentano la spina dorsale dell’economia, ogni semplificazione si traduce in operatività più fluida e maggiori opportunità di investimento.

 

Leggi anche

news-1
Attualità
8 Agosto 2025

Ponte sullo Stretto: via libera definitivo dal Cipess. Pullara: “Simbolo di progresso”

news-1
Attualità
7 Agosto 2025

Sicilia sotto pressione per i dazi USA. Giuseppe Pullara: “1.500 posti di lavoro a rischio”

img-whatsapp