Conflavoro protagonista a Villa Blanc: Giuseppe Pullara interviene al workshop Luiss sulle PMI e la Pubblica Amministrazione

9 Settembre 2025

In un contesto prestigioso come Villa Blanc, sede della Luiss Business School, il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara, ha partecipato, lunedì 8 settembre,  al workshop promosso da Conflavoro in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, dedicato all’analisi del rapporto tra le piccole e medie imprese italiane e la Pubblica Amministrazione.

La sinergia ha dato vita a un’indagine approfondita sul rapporto tra PMI e Pubblica Amministrazione, coordinata dal professor Matteo Caroli, ordinario di Gestione delle imprese internazionali alla Luiss. Il progetto di ricerca mira ad indagare in profondità le dinamiche tra PMI e PA, analizzando sia la percezione degli imprenditori che l’impatto concreto sulla competitività aziendale. L’incontro ha fatto seguito alla somministrazione di una survey alle imprese, i cui risultati preliminari sono stati presentati e discussi durante il workshop, in vista della pubblicazione definitiva prevista per il prossimo 15 ottobre.

Tra i partecipanti, spiccano nomi come Alberto Rizzi (AD di Dedem SpA), Paolo Ferrarese (DG di e-work SpA), Angelo Galardo (CEO di Energia Verde Italia SpA) e Alessandro Pedone (founder di GSA – Gruppo Servizi Associati SpA). Per Luiss erano presenti i professori Matteo Caroli e Aldo Sandulli, ordinario di Diritto amministrativo.

Conflavoro ha visto la partecipazione del presidente nazionale, Roberto Capobianco, del vice presidente nazionale, Giuseppe Pullara, e del presidente di Impresa Donna, Laura Baldi. L ’indagine completa sarà presentata nella sede dell’ateneo romano, in un evento che vedrà la partecipazione di imprese e rappresentanti istituzionali. Sarà l’occasione per condividere le proposte emerse, sviluppare soluzioni operative e costruire un percorso condiviso per superare le inefficienze della Pubblica Amministrazione e favorire la competitività delle PMI.

La collaborazione tra Conflavoro e Luiss Business School si configura come un modello virtuoso di dialogo tra mondo accademico e imprenditoriale, capace di generare conoscenza, stimolare il cambiamento e contribuire alla costruzione di un ecosistema economico più equo, efficiente e orientato alla crescita. Con la presenza di Pullara, anche la voce delle imprese siciliane ha trovato spazio in un contesto nazionale, confermando l’impegno dell’associazione datoriale nel promuovere politiche concrete e sostenibili per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale regionale.

Leggi anche

news-1
Attualità
12 Settembre 2025

Sud e isole: l’export perde terreno nel primo semestre 2025

news-1
Attualità
3 Settembre 2025

Recensioni online più trasparenti: la Commissione Ue vara il nuovo Codice di condotta

img-whatsapp