EBIASP
L’Ebiasp incentra la sua finalità al sostegno delle politiche attive del lavoro, come: lo sviluppo e la promozione dell’occupazione, l’incontro tra domanda ed offerta, gli interventi a sostegno dei datori di lavoro a favore dei lavoratori, nonché l’organizzazione e la realizzazione di percorsi formativi per i lavoratori. L’ente propone la collaborazione e l’assistenza per i piani formativi dedicati agli apprendisti.


Certificazione Contratti
Il D.Lgs. n. 276/2003, noto anche come Legge Biagi, riconosce come organi abilitati alla certificazione dei contratti di lavoro anche le Commissioni di Certificazione istituite presso gli Enti Bilaterali.
L’EBIASP è dunque intervenuto istituendo a livello nazionale, ai sensi del presente decreto, la Commissione Nazionale di Certificazione Conciliazione ed Arbitrato, soggetto competente abilitato nella valutazione dei requisiti formali e di contenuto per le varie tipologie di certificazione contrattuali.
La Commissione Nazionale di Certificazione EBIASP ha il potere di svolgere:
– Attività di consulenza e assistenza alle parti contrattuali sia al momento della stipulazione del contratto di lavoro sia, successivamente, per eventuali modifiche concordate in sede di attuazione del rapporto;
– Attività di certificazione di tutti i contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro.
– Attività di conciliazione delle controversie ai sensi dell’articolo 410 c.p.c.

Conciliazione Sindacale
La conciliazione in sede sindacale è disciplinata dall’art. 412 ter c.p.c. secondo il quale “la conciliazione e l’arbitrato, nelle materie di cui all’art. 409, possono essere svolti altresì presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative”.
Il datore di lavoro, il lavoratore e i rappresentanti sindacali si incontrano nella sede dell’associazione al fine di pervenire a un accordo extragiudiziale. Una volta raggiunto, viene redatto il Verbale di conciliazione sottoscritto da tutte le parti. Il documento viene quindi depositato alla competente Direzione Territoriale del Lavoro, la quale ne accerta l’autenticità e ne cura il deposito presso la Cancelleria del Tribunale competente.
Con il deposito del Verbale di conciliazione presso la Direzione Territoriale del Lavoro, la Conciliazione in sede sindacale acquisisce efficacia esecutiva, come avviene per la Conciliazione amministrativa.

Apprendistato
In Italia il contratto di apprendistato è regolamentato dal D.Lgs. 81/2015, Capo V, Art. 41-47 e si suddivide in apprendistato di Primo, Secondo e Terzo livello. Per assumere mediante contratto di apprendistato, l’azienda richiede alla Commissione paritetica Ebiasp un parere di conformità.
Per venire incontro alle esigenze delle aziende iscritte all’Ente Bilaterale, Ebiasp ha istituito un nuovo servizio per la valutazione gratuita della conformità dei piani formativi individuali degli apprendisti.
Come detto, le aziende che intendono assumere utilizzando il contratto di apprendistato dovranno quindi richiedere il preventivo parere di conformità per l’assunzione degli apprendisti alla Commissione Paritetica dell’Ente Bilaterale Ebiasp.
Successivamente, entro 30gg dalla data di assunzione dell’apprendista, le aziende potranno inviare all’Ente Bilaterale il piano formativo individuale. Ebiasp valuterà la conformità dei piani formativi individuali inviati gratuitamente per le aziende iscritte e regolarmente aderenti. L’Ente Bilaterale ha inoltre messo a disposizione uno schema tipo per redigere il piano formativo individuale.