La Regione Siciliana punta all’internazionalizzazione. L’incontro tra il Presidente, Renato Schifani, e il vicepresidente del consiglio dei ministri, Antonio Tajani, a Palazzo Chigi segna l’avvio di un percorso istituzionale condiviso, volto a sostenere le imprese siciliane sui mercati esteri. E’ stata concordata l’istituzione di una task force interistituzionale con lo scopo di rafforzare l’export della Sicilia e di internazionalizzare le imprese, rendendo operativi e diretti i contatti tra aziende e le varie ambasciare nei mercati di interesse.
Conflavoro Sicilia accoglie con favore gli esiti del colloquio istituzionale, che mette l’internazionalizzazione al centro della strategia di rilancio economico regionale. La creazione di una task force dedicata, finanziata attraverso la prossima variazione di bilancio, rappresenta un’occasione concreta per le imprese locali.
Giuseppe Pullara, vicepresidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale per la Sicilia, commenta: “Le nostre imprese hanno dimostrato resilienza, creatività e capacità produttiva. Oggi più che mai serve offrire loro strumenti e percorsi che le portino oltre i confini nazionali. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per rendere efficace il piano, garantendo formazione, supporto e connessioni adeguate per affrontare i mercati esteri.”
L’iniziativa punta a facilitare l’accesso delle PMI siciliane a reti commerciali internazionali; promuovere prodotti e servizi regionali attraverso fiere e missioni estere; creare hub formativi per migliorare le competenze in ambito export e marketing globale; semplificare l’interfaccia tra imprese e istituzioni, attraverso sportelli e piattaforme digitali.
Conflavoro Sicilia sottolinea l’importanza di una visione sinergica tra governo regionale, tessuto imprenditoriale e mondo associativo. Internazionalizzare non vuol dire solo esportare beni: significa valorizzare cultura, territori e know-how. La Sicilia può così diventare un riferimento mediterraneo per innovazione e qualità.