Ogni giorno, migliaia di lavoratori affrontano il tragitto casa-lavoro, spesso esposto a rischi legati al traffico, alle condizioni meteorologiche e alla stanchezza. Per migliorare la sicurezza durante questi spostamenti, è stata introdotta la ISO 39002, una norma internazionale che fornisce buone pratiche per la gestione della sicurezza negli spostamenti casa-lavoro. Sviluppata dal comitato tecnico ISO/TC 241, fornisce un quadro di riferimento per ridurre gli incidenti stradali e promuovere strategie efficaci nelle aziende. A differenza di altre norme generali sulla sicurezza stradale, l’ISO 39002 si concentra esclusivamente sugli spostamenti quotidiani dei lavoratori, identificando i rischi specifici legati a questa fase e proponendo soluzioni mirate. Nel primo trimestre del 2025, in Italia si sono registrati 60 decessi legati agli spostamenti casa-lavoro, con un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita di questi numeri evidenzia l’urgenza di adottare misure di prevenzione e migliorare la cultura della sicurezza stradale nelle aziende.
La ISO 39002 propone un approccio sistematico basato sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), suddiviso in quattro fasi: pianificazione (Plan), identificazione dei rischi e definizione di strategie di prevenzione; attuazione (Do), introduzione di misure come corsi di guida sicura, campagne di sensibilizzazione e pianificazione degli orari lavorativi per ridurre l’esposizione ai pericoli; verifica (Check), monitoraggio dei risultati per valutare l’efficacia delle strategie adottate; miglioramento (Act), aggiornamento delle misure per garantire un livello di sicurezza sempre più elevato.
Le aziende siciliane devono affrontare diverse sfide per garantire la sicurezza dei propri dipendenti, ad esempio, strade ad alta incidentalità, trasporto pubblico limitato che costringe i lavoratori a utilizzare l’auto privata. L’adozione della ISO 39002 si prefigge diversi obiettivi: meno incidenti e maggiore protezione per i lavoratori; cultura della sicurezza più diffusa nelle aziende; efficienza organizzativa, grazie a una gestione più consapevole degli spostamenti; soddisfazione dei dipendenti, che percepiscono un’attenzione maggiore alla loro sicurezza.