Ponte sullo Stretto: via libera definitivo dal Cipess. Pullara: “Simbolo di progresso”

8 Agosto 2025

Dopo oltre mezzo secolo di dibattiti, rinvii e visioni incompiute, il Ponte sullo Stretto di Messina entra nella fase realizzativa. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il progetto definitivo. Il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara, commenta: “Dalla logistica alla fornitura di materiali, dai servizi di ingegneria alle attività di supporto, il Ponte sullo Stretto può diventare un volano per l’economia regionale, stimolando innovazione, occupazione e competitività”.

 Il ponte sarà a campata unica, con oltre 3 chilometri di estensione, sei corsie stradali e due binari ferroviari. Le torri raggiungeranno i 400 metri di altezza e la struttura sarà in grado di resistere a venti fino a 292 km/h. Oltre al ponte, il progetto prevede 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e ridurre i tempi di percorrenza: fino a un’ora per le auto e due ore per i treni.

Il valore complessivo dell’opera è stimato in 13,5 miliardi di euro, con un impatto previsto sul PIL italiano di oltre 23 miliardi. Nel primo anno di cantiere si prevede l’attivazione di 10.000 nuovi posti di lavoro, con un totale di 120.000 unità lavorative coinvolte nel corso dei sei anni di lavori. Il consorzio Eurolink, guidato dal Gruppo Webuild, sarà responsabile della realizzazione, con la partecipazione di 253 imprese, molte delle quali italiane.

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha definito l’approvazione del progetto “una svolta storica per la Sicilia e per il Mezzogiorno”. Ha sottolineato come il Ponte rappresenti una grande opportunità di crescita, sviluppo e connessione con il resto d’Italia ed Europa, ponendo fine all’isolamento infrastrutturale dell’isola.

Per Conflavoro Sicilia, questa è una chiamata all’azione. “Le imprese locali- conclude Giuseppe Pullara-  devono essere pronte a cogliere le opportunità offerte da un progetto di tale portata”.

Leggi anche

news-1
Attualità
7 Agosto 2025

Sicilia sotto pressione per i dazi USA. Giuseppe Pullara: “1.500 posti di lavoro a rischio”

news-1
Attualità
5 Agosto 2025

Semplificazioni amministrative: via libera al DDL per rafforzare il rapporto tra PA e cittadini

img-whatsapp