Recensioni online più trasparenti: la Commissione Ue vara il nuovo Codice di condotta

3 Settembre 2025

La Commissione Europea ha ufficialmente presentato il nuovo Codice di condotta per le recensioni online nel settore turistico, una misura pensata per garantire maggiore trasparenza e affidabilità nei commenti pubblicati dagli utenti sulle piattaforme digitali. Secondo Conflavoro Sicilia, si tratta di uno strumento di tutela importante per le piccole e medie imprese del comparto turistico e della ristorazione.

Il Codice mira a contrastare il fenomeno delle recensioni false. Solo utenti verificati potranno lasciare commenti, riducendo l’anonimato e limitando le valutazioni ingannevoli. In questo modo, le strutture ricettive e i locali non saranno più penalizzati da giudizi di utenti che non hanno mai usufruito dei servizi. Secondo i dati del Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’82% delle prenotazioni di alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti sono influenzate dalle recensioni online.  È evidente, quindi, quanto sia cruciale garantire la veridicità di questi contenuti. Il Codice è aperto a tutti gli operatori del settore: strutture turistiche, piattaforme digitali, associazioni di categoria e consumatori. Chi aderisce si impegna a sviluppare strumenti per verificare l’autenticità dei commenti e a promuovere pratiche trasparenti.

Il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara, commenta: “In un contesto turistico sempre più competitivo, la trasparenza è un valore strategico. Le PMI siciliane, spesso penalizzate da commenti ingiustificati, potranno contare su un sistema più equo e meritocratico ma è necessario regolamentare in modo più efficace anche l’ambito dei social network”.

Cosa include il Codice di condotta? L’obbligo di identificazione, solo chi dimostra di aver realmente utilizzato un prodotto o servizio può lasciare una recensione. Contenuti pertinenti e tempestivi, le recensioni devono essere dettagliate e pubblicate entro 15 giorni dall’esperienza. Divieto di recensioni comprate o incentivate, non si possono vendere, comprare o manipolare recensioni con regali o accordi commerciali. Ruolo dell’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni definirà i codici di condotta per le piattaforme online e vigilerà sulla trasparenza delle recensioni.

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato come l’Italia abbia anticipato l’Europa su questo fronte, avviando già da tempo una regolamentazione contro le recensioni false. Il disegno di legge nazionale, incluso nel DDL annuale per le PMI, ha ricevuto il pieno supporto della Commissione.

Conflavoro Sicilia continuerà a monitorare l’evoluzione del Codice e a promuoverne l’adesione tra le imprese associate.

 

Leggi anche

news-1
Attualità
28 Agosto 2025

Sicurezza sul lavoro, Giuseppe Pullara intervistato dalla Rai: “Formazione, informazione e consulenza per salvare vite”

news-1
Attualità
25 Agosto 2025

Scuola che si svuota, futuro che si allontana: un appello da Conflavoro Sicilia

img-whatsapp