Premio di risultato

Incentiva la produttività e la fedeltà dei dipendenti e offre vantaggi economici all’azienda.

L’efficienza aziendale cruciale per la competitività globale richiede un coinvolgimento attivo dei dipendenti. Un incentivo significativo in questo contesto è rappresentato dal premio di risultato, una somma erogata in base a incrementi di produttività, redditività, qualità ed efficienza aziendali, definiti attraverso accordi aziendali o territoriali con le rappresentanze sindacali.

Questo premio, una retribuzione aggiuntiva, implica contributi previdenziali per il datore e tasse per il dipendente, sebbene agevolate. Può anche assumere la forma di welfare premiale, offrendo servizi ai dipendenti in alternativa a una somma in denaro, mantenendo la stessa finalità.

L’erogazione del premio richiede un accordo aziendale che definisca obiettivi, date e modalità di assegnazione. Non farlo impedisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, con possibili verifiche ispettive e sanzioni per il datore.

Rischi

  • Erogare il premio senza un accordo aziendale impedisce l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, con possibili verifiche ispettive e sanzioni.
  • La mancanza di un accordo attiva controlli ispettivi e sanzioni per il datore di lavoro.

Vantaggi

  • Il premio di risultato, legato al raggiungimento di obiettivi, incentiva la produttività, riduce l’assenteismo e fidelizza i dipendenti meritevoli.
  • Questo strumento migliora la competitività aziendale sul mercato.
  • Esplorare alternative come il welfare premiale potrebbe portare a un risparmio complessivo sui costi del personale, consentendo benefici economici per i dipendenti e un risparmio di costi per l’azienda.

Leggi anche

news-1
Video
13 Settembre 2025

Nuova edizione del TG Smart, il notiziario dedicato alle imprese siciliane che vogliono restare informate, competitive e protagoniste del cambiamento. 📌 In apertura, vi portiamo a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, dove Conflavoro ha promosso un workshop nazionale sul rapporto tra PMI e Pubblica Amministrazione. A rappresentare la Sicilia, il vicepresidente nazionale Giuseppe Pullara, che ha portato le istanze delle imprese del nostro territorio in un confronto strategico con accademici e istituzioni. 📉 Ma non mancano le sfide: secondo i dati Istat, l’export del Sud e delle Isole è in forte calo. Sicilia, Sardegna e Campania tra le più colpite. Pullara lancia un appello: servono reti, visione condivisa e accesso facilitato ai fondi europei per rilanciare la competitività delle PMI. 📅 Attenzione alle scadenze! Il Bando ISI INAIL 2025 offre contributi fino a 130.000 euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese ammesse devono caricare la documentazione entro il 30 settembre. 💼 Riattivata la piattaforma regionale per accedere agli incentivi alle assunzioni. Con 42 milioni di euro aggiuntivi, si rafforza il sostegno alle imprese che assumono a tempo indeterminato. La finestra resta aperta fino alle ore 14 del 30 settembre. 📲 Iscriviti al canale, lascia un like e attiva la campanella per non perdere nessuna novità dal mondo Conflavoro Sicilia.

news-1
Attualità
12 Settembre 2025

Sud e isole: l’export perde terreno nel primo semestre 2025

img-whatsapp