Servizi Welfare-Bilaterale

Il Welfare Bilaterale, gestito dall’Ente Bilaterale EBIASP, rappresenta un mezzo efficace per elevare il benessere dei dipendenti e migliorare l’ambiente aziendale, senza imporre oneri finanziari supplementari sia per l’impresa che per il lavoratore. La concretezza dell’approccio dell’Ente Bilaterale EBIASP si manifesta attraverso rimborsi spesa mirati, soddisfacendo le esigenze di titolari d’azienda e lavoratori, senza trascurare le loro famiglie. L’opzione di fornire un elemento distintivo di retribuzione (EDR) costituisce un’alternativa valida per le imprese soggette al CCNL che devono aderire a un Ente Bilaterale.

Cos’è un Ente Bilaterale?

L’Ente Bilaterale si configura come un’associazione paritetica di natura contrattuale, frutto di un accordo sancito nella Contrattazione Collettiva Nazionale del Lavoro tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, con la specifica partecipazione di Confsal, Fesica Confsal e Conflavoro PMI Sicilia.

Qual è il ruolo dell’Ente Bilaterale?

L’Ente Bilaterale si orienta secondo il principio del mutuo soccorso, mirando a implementare politiche concrete di supporto al reddito, indirizzate sia alle aziende che ai lavoratori.

Perché conviene aderire a un Ente Bilaterale?

Per le imprese che operano sotto la disciplina di un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) che prevede già l’istituzione, l’adesione a un Ente Bilaterale è un obbligo, ad eccezione dei settori dell’Edilizia e dell’Industria Metalmeccanica. In generale, unirsi a un Ente Bilaterale rappresenta un contributo migliorativo per la qualità della vita degli operatori aziendali, consentendo un supporto al reddito supplementare rispetto a quanto stabilito contrattualmente attraverso avvisi e rimborsi destinati ai lavoratori.

Cos’è EBIASP?

EBIASP, Ente Bilaterale Autonomo Settore Privato, nasce dalla collaborazione delle principali organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, quali Conflavoro PMI Sicilia, Confsal e Fesica Confsal, conformemente a quanto concordato nei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) stipulati.

Perché ogni Ente Bilaterale offre vantaggi diversi?

Gli Enti Bilaterali sono soggetti di natura privata e godono di autonomia nella definizione e applicazione delle proprie regole gestionali, determinando una diversificazione nei benefici offerti alle aziende e ai lavoratori. Dunque, la decisione di destinare l’intero ricavato dalle adesioni, obbligatorie o volontarie, è completamente discrezionale per ciascun ente.

La mia azienda può cambiare l’Ente Bilaterale?

Certamente, in caso di dubbi, è consigliato di rivolgersi al proprio Consulente del Lavoro. Ogni impresa ha la facoltà di optare per un cambio di Ente Bilaterale nel caso in cui ritenga che un altro ente possa offrire vantaggi superiori.

Come faccio a sostituire l’Ente Bilaterale?

Per procedere alla sostituzione dell’Ente Bilaterale, è essenziale modificare il codice relativo alla sezione specifica del flusso Uniemens. Questa operazione, per la maggior parte delle aziende, viene gestita direttamente dal Consulente del Lavoro. Nel caso specifico, il codice da comunicare è EBAP.

Quali sono i vantaggi di Welfare proposti dall’Ente Bilaterale EBIASP?

EBIASP presenta annualmente diverse opportunità attraverso Avvisi rivolti sia ai titolari d’azienda che ai lavoratori. Ciascun Avviso consente di accedere a supporti finanziari per spese specifiche, inclusi rimborsi per utenze domestiche, acquisto di testi scolastici, dispositivi informatici e telefonici, installazione di pannelli fotovoltaici, pagamenti di mutui e affitti, cure degli animali e spesa alimentare, fornendo importanti sostegni economici.

Come posso richiedere maggiori informazioni sull’Ente Bilaterale EBIASP?

Per approfondire le opportunità offerte dall’Ente Bilaterale EBIASP a imprese e lavoratori, è possibile richiedere un appuntamento telefonico attraverso il modulo disponibile in questa sezione. Esperti del settore vi contatteranno, valuteranno l’accessibilità della vostra azienda alle iniziative bilaterali e forniranno consulenza per individuare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Leggi anche

news-1
Video
13 Settembre 2025

Nuova edizione del TG Smart, il notiziario dedicato alle imprese siciliane che vogliono restare informate, competitive e protagoniste del cambiamento. 📌 In apertura, vi portiamo a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, dove Conflavoro ha promosso un workshop nazionale sul rapporto tra PMI e Pubblica Amministrazione. A rappresentare la Sicilia, il vicepresidente nazionale Giuseppe Pullara, che ha portato le istanze delle imprese del nostro territorio in un confronto strategico con accademici e istituzioni. 📉 Ma non mancano le sfide: secondo i dati Istat, l’export del Sud e delle Isole è in forte calo. Sicilia, Sardegna e Campania tra le più colpite. Pullara lancia un appello: servono reti, visione condivisa e accesso facilitato ai fondi europei per rilanciare la competitività delle PMI. 📅 Attenzione alle scadenze! Il Bando ISI INAIL 2025 offre contributi fino a 130.000 euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese ammesse devono caricare la documentazione entro il 30 settembre. 💼 Riattivata la piattaforma regionale per accedere agli incentivi alle assunzioni. Con 42 milioni di euro aggiuntivi, si rafforza il sostegno alle imprese che assumono a tempo indeterminato. La finestra resta aperta fino alle ore 14 del 30 settembre. 📲 Iscriviti al canale, lascia un like e attiva la campanella per non perdere nessuna novità dal mondo Conflavoro Sicilia.

news-1
Attualità
12 Settembre 2025

Sud e isole: l’export perde terreno nel primo semestre 2025

img-whatsapp